Progetti finanziati

“F.AT.E.: Fitness – Ambiente – Tempo Libero – Educazione”

Realizzato con il Contributo Pubblico di € 40.000,00

Regione Puglia

BANDO REGIONALE “PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0”

Il percorso avviato al “Giardino delle Fate” a Gennaio 2023 e favorito dal finanziamento del progetto “F.A.T.E.: Fitness – Ambiente – Tempo Libero – Educazione” è stato un viaggio entusiasmante ed affascinante durante il quale abbiamo potuto incontrare ed ascoltare tante persone e, soprattutto, abbiamo potuto concretizzare e rendere reali tanti sogni e desideri. 

Il “Giardino delle Fate”, nato nel 2017 dal sogno dei volontari Inachis Leverano, su un terreno bene comune abbandonato, nel corso degli anni è cresciuto ed è diventato un piccolo parco grazie al lavoro, alla dedizione, alla fatica e, spesso, all’autofinanziamento degli stessi, ma per poter fare il salto qualità c’era necessariamente bisogno di una spinta, di un intervento “straordinario”.

Ed è proprio questo che ha rappresentato il progetto “F.A.T.E.: Fitness – Ambiente – Tempo Libero – Educazione”: un’opportunità straordinaria.

Ci ha permesso, infatti, di avviare un discorso di apertura, coinvolgimento e partecipazione consapevoli che l’ascolto della Comunità potesse darci idee nuove e rinnovato entusiasmo. E tutti i primi mesi li abbiamo dedicati a questo.

Abbiamo implementato i giorni di apertura, gli Open-Day, dando vita a vere e proprie “tavole rotonde” con confronti e discussioni su tematiche ambientali, sulla necessità di un ritorno all’agricoltura sostenibile,  sulla ri-naturalizzazione di un Salento martoriato da xylella, incendi ed abbandono delle campagne, sulla sensibilizzazione ed attenzione ai rifiuti, al loro abbandono nelle campagne, al riciclo degli stessi e, soprattutto, focalizzandoci spesso sul recupero, sulla valorizzazione e sulla gestione di “beni comuni” apparentemente privi di valore, senza appeal, ma che costituiscono tesori incommensurabili per le nostre comunità.

Abbiamo costruito nuove relazioni (parrocchie, associazioni sportive, culturali, ecc…) e rafforzato la rete già esistente intorno a noi ed al “Giardino delle Fate”, lo abbiamo aperto alla Comunità e messo a disposizione di cittadini ed associazioni, ma soprattutto delle scuole, avendone fatto un’aula didattica a cielo aperto per la scoperta della biodiversità intorno a noi.