lA FICHELLA
Come nasce
Utilizzata in passato come discarica ed inseguito abbandonata a se stessa, viene lasciata in donazione da un cittadino al comune di Leverano. Per via della sua posizione sul confine leveranese e per la sua difficoltà nell`essere raggiunta rimane per molto tempo un terreno inutilizzato. Inachis Leverano la prende in gestione nel 2016 e da allora si occupa della valorizzazione e tutela di quel angolo di macchia mediterranea
Map
Località
Fichella
Percorsi
Percorso Nord/Sud FICHELLA
Punto di partenza
Agriturismo Tenuta Perruzzi
Cosa potete trovare

Serapicamptis monfortensis
Nelle Orchidaceae l’ibridazione tra specie appartenenti allo stesso genere non è un evento raro, e ciò è dimostrato dal sempre crescente numero di nuovi ibridi interspecifci descritti, soprattutto in alcuni generi come Ophrys. Ben più rara risulta essere invece l’ibridazione intergenerica, ovvero l’ibridazione tra due specie appartenenti a due generi diferenti.
Durante un’escursione naturalistica del 2014 nel territorio di Leverano (Lecce) in località Fichella, , Salvatore Lecciso e Fernando Caputo dell’Associazione INACHIS hanno trovato un’orchidea con caratteristiche ibride, che dalle immagini inviateci abbiamo identifcato come un incrocio intergenerico tra Serapias e Anacamptis. Dalla sua osservazione in piena antesi risultava evidente l’incrocio tra Serapias cordigera e Anacamptis morio, entrambe presenti in zona in gran numero di esemplari.
Sulla base delle analisi morfometriche dei pezzi forali e di ricerche efettuate sul web, abbiamo confermato l’attribuzione dell’esemplare all’ibrido tra Anacamptis morio e Serapias cordigera. Si tratta di un raro ibrido intergenerico, che dalle indagini bibliografche svolte non risulta fnora segnalato in Italia.
Quercia vallonea
La quercia vallonea un albero appartenente alla famiglia Fagaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo. La si può trovare in Italia principalmente in Puglia, piú nello specifico nella provincia di Lecce.
È un albero che può raggiungere i 25 metri di altezza e formare una grande chioma dall`aspetto globulare. Le foglie caduche sono ovali con una base leggermente appuntita e una punta arrotondata.
I fiori sono di colore giallo-verde, con una forma a stella e fioriscono in primavera.
Il frutto è una ghianda che matura al secondo anno, ovoidale, grossa, con pericarpio bruno a maturità e cupola larga rivestita di grosse squame appiattite
